
Dal 20 al 25 ottobre 2014 ha avuto luogo la XIV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo. Il tema trattato era “Scrivere la nuova Europa: editoria italiana, autori e lettori nell’era digitale”.
La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo ha lo scopo di promuovere l’italiano come grande lingua di cultura classica e contemporanea e di presentarlo sotto le diverse sfaccettature. L’evento viene organizzato annualmente in ottobre dalla Farnesina in cui viene prescelto un tema che serve da filo conduttore per conferenze, mostre e spettacoli, incontri con scrittori e personalità per presentare la lingua italiana sotto diversi aspetti.
Nata nel 2001 da un’intesa tra la Farnesina e l’Accademia della Crusca, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il contributo delle Ambasciate, dei Consolati e degli istituti di cultura, la Settimana si è arricchita ogni anno crescendo in qualità.
Temi della settimana dal 2001 a oggi:
• Prima settimana (15-20 ottobre 2001) – La lingua italiana nel tempo, da dove viene e dove va
• Seconda settimana (14-19 ottobre 2002) – L’italiano e le arti della parola
• Terza settimana (20-25 ottobre 2003) – vari temi:
– In ambito europeo, Il contributo della cultura e della lingua italiana al consolidamento dell’identità nazionale e, nel contempo, alla formazione della cultura europea
– Nei paesi extra-europei con forte presenza di immigrazione italiana, La letteratura e il giornalismo delle comunità italiane all’estero.
– Nel resto del mondo, Il giornalismo italiano nel mondo, attraverso gli articoli di corrispondenti e inviati speciali sulla cultura e la società locali.
• Quarta settimana (18-23 ottobre 2004) – L’italiano come lingua di poesia
• Quinta settimana (23-29 ottobre 2005) – La lingua italiana tra narrativa e cinema dagli anni Settanta ad oggi
• Sesta settimana (23-29 ottobre 2006) – Il cibo e le feste nella lingua e cultura italiana
• Settima settimana (22-28 ottobre 2007) – La lingua italiana e il mare
• Ottava settimana (20-26 ottobre 2008) – L’italiano in piazza
• Nona settimana (19-25 ottobre 2009) – L’italiano tra arte, scienza e tecnologia
• Decima settimana (18-24 ottobre 2010) – Una lingua per amica: l’italiano nostro e degli altri
• Undicesima settimana (17-21 ottobre 2011) – Buon compleanno Italia
• Dodicesima settimana (15-21 ottobre 2012) – L’Italia dei territori e l’Italia del futuro
• Tredicesima settimana (14-20 ottobre 2013) – Ricerca, scoperta, innovazione: l’Italia dei saperi
• Quattordicesima settimana (20-25 ottobre 2014) – Scrivere la nuova Europa: editoria italiana, autori e lettori nell’era digitale
In tale occasione si è svolto il 28 ottobre ad Hannover presso la sede del Consolato, Freundeallee 27, un evento in cui il Prof. Dr. Peter Schlobinski e la dottoranda Alexa Mathias M.A. hanno presentato due relazioni con discussione finale in lingua tedesca rispettivamente sulle seguenti tematiche: “Sprachverfall durch neue Medien?” (Decadimento della lingua a causa dei nuovi media) e “Studie zu Twitter in der italienischen Sprache” (Studio su Twitter nella lingua italiana) [Quelle/Fonte: Wikipedia und Esteri.it]