Fiere e corsi di formazione
L’interazione e la dinamica tra gli interlocutori svolgono un ruolo importante nei vostri servizi di interpretariato? Con gli interpreti di Punto Italiano siete al sicuro sia sul piano tecnico che linguistico.
Tribunali e enti pubblici
Avete bisogno di un interprete presso un tribunale o la polizia, un ente pubblico o una banca o da un notaio? Gli interpreti giurati di Punto Italiano sono lieti di offrirvi la loro assistenza.
Conferenze e incontri d’affari
Il tempo è un fattore critico da cui dipende il successo della vostra conferenza o del vostro meeting? Gli interpreti di conferenza di Punto Italiano garantiscono servizi linguistici precisi e qualitativamente elevati senza perdite di tempo.
In queste regioni gli interpreti di Punto Italiano nella combinazione linguistica italiano-tedesco
vi assisteranno ovunque vogliate
Interpreti per il vostro evento – grande o piccolo
Interpretariato italiano-tedesco – per ogni occasione!
Gli interpreti di Punto Italiano operano in situazioni e contesti diversissimi: congressi, riunioni, seminari, incontri d’affari, nonché sedute dei comitati aziendali europei, visite aziendali e di stabilimenti, cantieri edili e durante corsi di formazione su nuovi macchinari, come anche in tribunale, presso le autorità pubbliche e i notai.
Tre tecniche di interpretariato
Il team di interpreti italiano-tedesco di Punto Italiano offre le seguenti tecniche di interpretariato:
- interpretariato dialogico e interpretariato di comunità
- interpretariato presso i tribunali e
- interpretariato simultaneo, di conferenza e chuchotage

Interpretariato dialogico
Gli interpreti dialogici di Punto Italiano vengono chiamati in causa per incontri di lavoro, trattative contrattuali, corsi di formazione su macchinari e fiere, e traducono oralmente da una lingua all’altra. Ciò che bisogna considerare è che essendo questo tipo di interpretazione in differita richiede più tempo rispetto all’interpretariato simultaneo.
Interpretariato di comunità
Gli interpreti di comunità o mediatori linguistici e culturali di Punto Italiano assistono i madrelingua italiani residenti all’estero in varie situazioni. Nel loro campo d’azione rientrano scuole, enti pubblici, come uffici assistenza minorenni e servizi sociali, ma anche servizi di sanità nel caso di trattamenti medici.
Interpretariato presso i tribunali
Nei tribunali gli interpreti devono soddisfare tutta una serie di requisiti specifici, poiché in questo ambito lavorano quasi esclusivamente interpreti che sono stati abilitati da un tribunale o che hanno prestato il giuramento presso un ente competente. Oltre ad offrire le loro prestazioni presso i tribunali, la polizia e gli enti pubblici gli interpreti giurati lavorano anche per i notai e le banche, qualora clienti privati o anche società stipulino contratti di compravendita per immobili e atti costitutivi di società, accendano un mutuo o abbiano bisogno di un finanziamento.

Interpreti simultanei e di conferenza
Gli interpreti simultanei e di conferenza riproducono il parlato quasi contemporaneamente – “simultaneamente“ – nella lingua d‘arrivo. E questo è anche il grande vantaggio dell’interpretariato in simultanea, non ci sono perdite di tempo durante la mediazione linguistica, la quale potrebbe rappresentare un rischio per la buona riuscita di conferenze e incontri aziendali, in particolar modo se effettuati in più lingue. Per questa ragione l’interpretariato simultaneo effettuato in cabine insonorizzate è anche la forma di interpretariato più largamente usata. Al contrario, se occorrono servizi di interpretariato per un gruppo di persone che non si incontra solo in una sede, vengono impiegati spesso dispositivi portatili (bidule).
Chuchotage italiano-tedesco
Durante lo chuchotage (dal francese chuchoter = sussurrare) l’interprete si trova nelle immediate vicinanze di un gruppo molto piccolo, di al massimo due persone, e traduce la lingua parlata sussurrando, in modo da non disturbare altre persone che si trovano vicino a loro. Questo tipo di interpretariato viene usato in occasione di discorsi, cene di gala e presso i tribunali.
Onorario di un interprete: fattura e configurazione dei prezzi
Prestazioni generali di interpretariato
Gli interpreti italiano-tedesco di Punto Italiano, in genere, calcolano le loro prestazioni in base a una tariffa giornaliera. Essa include oltre all’effettivo lavoro di interpretariato anche i tempi di preparazione, che servono a studiare le tematiche affrontate e a memorizzare la terminologia specialistica su cui verterà l’incontro.
Vengono anche addebitate in fattura eventuali spese sostenute, come spese di viaggio, pernottamento, vitto e tempi di spostamento.
Prestazioni di interpretariato giudiziario
Gli interpreti italiano-tedesco di Punto Italiano, in linea di massima, operano in base alle tariffe di cui al § 9 JVEG [Legge tedesca sui compensi e le indennità in materia di giustizia].