Traduzione e interpretariato giurati

Traduzioni asseverate – con timbro e formula di giuramento

Cos’è una traduzione asseverata e a cosa serve?

In Germania una traduzione giurata o traduzione asseverata è una traduzione di documenti effettuata da un traduttore giurato che assevera, ovvero giura, la traduzione apponendo la sua firma e il proprio timbro sotto la formula di giuramento. L’asseverazione è pertanto il giuramento della traduzione ed è un atto pubblico eseguito da un traduttore ufficiale. In questo modo il traduttore giurato assevera la traduzione certificandone veridicità, completezza e correttezza. Con l’asseverazione la traduzione diventa così “ufficiale” e acquista valore legale.

procedure giuridiche internazionali, autorità e pubbliche amministrazioni

Quali enti richiedono traduzioni giurate?

Le traduzioni asseverate sono richieste in particolare nelle pratiche con la pubblica amministrazione, per i documenti destinati alle autorità e nelle procedure giuridiche internazionali. La lista degli enti che le richiedono è lunga. Essa comprende in particolar modo uffici di stato civile, tribunali, studi notarili e legali, università, scuole, consolati, ambasciate, assicurazioni, banche, enti e istituti pubblici di vario tipo.  
Questi soggetti richiedono spesso traduzioni ufficiali ovvero traduzioni giurate.

Quando si richiede un interprete giurato?

La presenza di un interprete giurato è richiesta quando una delle parti non ha la padronanza linguistica adeguata a comprendere appieno la lingua dell’incontro o dell’evento ufficiale al quale partecipa.
La necessità dell’assistenza di un interprete giurato è da attribuire all’ufficialità e all’importanza del contesto. In alcuni casi a ciò si aggiunge l’esigenza di tutelare i diritti fondamentali e indisponibili, garantiti dalla Costituzione, come quello alla difesa nell’ambito di indagini e procedimenti giudiziari. Questo può avvenire, ad esempio, in un’udienza di tribunale o in un’audizione presso un giudice ovvero quando si è ascoltati o interrogati dalla polizia.

Le professioniste e i professionisti di Punto Italiano vi supportano nella vostra comunicazione tedesco-italiano con i seguenti servizi:

Traduzione giurata tedesco-italiano

Traduzioni asseverate per documenti ufficiali

Traduttrici e traduttori giurati traducono testi scritti quali atti giudiziari o notarili, documenti e contratti, confermando la correttezza e completezza della traduzione mediante l’apposizione di firma e timbro. Per questo si definicoscono anche ufficiali.

Interpretariato giurato tedesco-italiano

Interpreti per incontri, eventi e appuntamenti ufficiali

L’interprete giurato traduce oralmente durante un colloquio o una discussione, principalmente presso tribunali, polizia, uffici di stato civile, studi notarili e legali e istituti bancari.

Traduttori e interpreti giurati – Chi sono?

In Germania l’autorità competente a conferire la qualifica di “giurato” ai traduttori e agli interpreti varia in base alla regione di residenza. Pertanto, a seconda del Land, a rilasciarla sono il Landgericht (Tribunale Regionale), l’Oberlandesgericht (Corte d’Appello) e, nel caso della  città-stato di Amburgo, il Behörde für Inneres und Sport Hamburg (Assessorato agli interni e allo sport). La designazione avviene dopo la puntuale verifica della loro idoneità professionale e personale e la prestazione del giuramento di rito previsto dal § 189 com. 2 della legge tedesca sull’ordinamento giudiziario (Gerichtsverfassungsgesetz). I traduttori e gli interpreti giurati sono soggetti per legge all’obbligo di segretezza previsto dal § 189 com. 4 della legge tedesca sull’ordinamento giudiziario e lavorano principalmente per tribunali, autorità, uffici di stato civile, polizia, notai, avvocati, consolati, ambasciate e banche.

Le traduttrici, i traduttori e gli interpreti giurati di Punto Italiano hanno ricevuto la nomina rispettivamente dal Landgericht di Hannover, dall’Oberlandesgericht dello Schleswig-Holstein e dal Behörde für Inneres und Sport di Amburgo. Sono inoltre accreditati presso il Consolato Generale d’Italia in Hannover e/o il Consolato Onorario d’Italia di Amburgo.
Quali membri dell’Associazione federale di interpreti e traduttori (BDÜ) hanno l’obbligo di rispettare il suo ordinamento professionale e il suo codice deontologico. Pertanto vi garantiscono la massima riservatezza e tratteranno le informazioni ricevute in occasione di una richiesta o di un incarico in maniera strettamente confidenziale, anche dopo il contatto e la cessazione dell’incarico.
Forti di una lunga esperienza nel settore, grazie alla loro professionalità e competenza eseguono impeccabili traduzioni giurate dei vostri documenti più importanti a prova di burocrazia, garantendovi altresì la massima riservatezza e confidenzialità. Vi offriranno inoltre consulenza specifica in materia e risponderanno con piacere alle vostre domande, consigliandovi sul da farsi e fornendovi informazioni utili.

Gli interpreti giurati vi assistono nei vostri appuntamenti ufficiali

Interpreti giurati al lavoro

Interpreti per incontri o eventi ufficiali

Il ricorso all’assistenza degli interpreti giurati non è limitato al settore della giustizia. La loro presenza è spesso richiesta dal notaio, per esempio in sede di stipula di rogiti immobiliari o di atti costitutivi di società. Ma anche presso studi legali nel quadro della negoziazione di un contratto, un accordo o una transazione. Non ultimo la presenza di un interprete giurato potrà essere indispensabile quando si accende un mutuo o si richiede un finanziamento presso un istituto bancario.

A lavorare nei tribunali sono sostanzialmente gli interpreti che hanno ricevuto la qualifica di “giurato” a norma delle  disposizioni in materia vigenti nel Land di residenza. Tuttavia le professioni di traduttore e interprete non sono tutelate. È pertanto possibile che un interprete non giurato presti il giuramento rituale direttamente in udienza innanzi al giudice.
Le tecniche di interpretazione maggiormente usate in tribunale sono l’interpretazione consecutiva e quella sussurrata (chuchotage).
Nelle audizioni e negli interrogatori degli imputati solitamente si ricorre alla tecnica dell’interpretazione consecutiva.
Negli incontri presso studi notarili, legali e banche le parti possono liberamente scegliere il tipo di interpretazione da eseguire, per quanto l’interpretazione consecutiva rimane la più utilizzata.
Gli interpreti giurati di Punto Italiano vi offrono massima professionalità, riservatezza e imparzialità. Avvaletevi della loro assistenza per i vostri incontri, eventi e appuntamenti ufficiali!

Quando si ha bisogno di una traduzione giurata?

Traduzioni asseverate tedesco-italiano

Le traduzioni asseverate sono richieste per il riconoscimento ufficiale della validità di documenti, atti, certificati e attestati rilasciati da autorità o enti pubblici di uno Stato (Paese d’origine) e destinati a quelli di un’altra nazione (Paese di destinazione).
Ne avete bisogno se intendete far valere in un’altra nazione i vostri documenti rilasciati da autorità italiane o desiderate ottenere il riconoscimento in Italia di atti pubblici e certificazioni ufficiali emessi da autorità straniere.

Le traduzioni asseverate e le formule di giuramento eseguite e apposte da traduttori giurati residenti in Germania sono pienamente valide su tutto il territorio della Repubblica Federale di Germania e, dal 2019, in tutti i Paesi membri UE.
Tuttavia, se la traduzione giurata è destinata a essere utilizzata in Italia, di norma sarà necessario farla legalizzare dal consolato italiano competente. Per maggiori informazioni sul tema si può contattare il Consolato Generale d’Italia di Hannover.

Quali traduzioni devono essere asseverate?

Nelle pratiche di procedure giuridiche internazionali, con autorità e pubbliche amministrazioni vi sono diverse tipologie di documenti che vanno di norma tradotti e asseverati da un traduttore giurato.
Ecco alcuni esempi:

  • certificati di stato civile, ad esempio atti di nascita, certificati di morte, atti di matrimonio, certificati di famiglia
  • sentenze e decisioni di tribunali
  • diplomi scolastici o professionali
  • titoli accademici
  • testamenti
  • donazioni
  • procure e deleghe
  • estratti del registro delle imprese e di altri registri pubblici
  • patenti di guida
  • documenti assicurativi.

Avete bisogno di far tradurre i vostri documenti ufficiali?
Contattate allora le traduttrici e i traduttori ufficiali di Punto Italiano. Riceverete comodamente le vostre traduzioni asseverate via posta, per contrassegno o potrete ritirarle di persona!

Traduzioni asseverate – con timbro e formula di giuramento – per la presentazione dei vostri documenti ufficiali ad autorità, enti e uffici.

Traduzioni giurate per l’estero

Legalizzazione

 

La legalizzazione di atti e documenti rilasciati da autorità straniere consiste nella loro autenticazione per l’estero. Se una traduzione giurata o un documento sono destinati ad un Paese estero, può essere spesso necessario che essi vengano legalizzati per tale Paese.

La legalizzazione è l’attestazione della qualità legale del pubblico ufficiale che ha apposto la propria firma sulla traduzione giurata, o sul documento, e dell’autenticità della firma. A differenza dell’asseverazione – che attesta la veridicità, correttezza e completezza della traduzione – la legalizzazione non autentica il contenuto del documento ma certifica la firma e la qualità legale dell’apponente. Concretamente consiste nell’apposizione di un timbro, detto appunto timbro di legalizzazione, e della firma dell’impiegato consolare dell’ufficio competente.

Al fine della loro validità sul territorio italiano, gli atti e i documenti rilasciati da autorità straniere devono essere tradotti in italiano, asseverati da un traduttore giurato e legalizzati dalle rappresentanze diplomatico-consolari italiane all’estero. I consolati italiani competenti per la legalizzazione delle traduzioni asseverate effettuate dalle traduttrici e dai traduttori giurati di Punto Italiano sono il Consolato Generale di Hannover e il Consolato Onorario di Amburgo, presso i quali abbiamo depositato le firme.

 

Apostille

 

L’apostille (o “postilla”) sostituisce la legalizzazione nei Paesi firmatari della Convenzione dell’Aia del 5 ottobre 1961 relativa all’abolizione della legalizzazione di atti pubblici stranieri. L’apostille consiste in un unico timbro riconosciuto a livello internazionale dai Paesi sottoscrittori della Convenzione.

Una persona residente in tali Paesi non ha pertanto bisogno di recarsi presso la rappresentanza consolare per richiedere la legalizzazione, ma può rivolgersi alla competente autorità interna designata da ciascuno Stato – e indicata per ciascun Paese nell’atto di adesione alla Convenzione stessa.

L’Italia e la Germania aderiscono alla Convenzione dell’Aia del 5 ottobre 1961.
Pertanto, ai fini della loro validità sul territorio italiano, i documenti tedeschi dovranno o essere legalizzati presso i consolati italiani in Germania o essere muniti di apostille apposta dalle competenti autorità tedesche.
Viceversa, per far valere in Germania documenti italiani, essi dovranno o essere legalizzati presso i consolati tedeschi in Italia ovvero essere muniti di apostille apposta dalle competenti autorità italiane.

Come vengono calcolati i prezzi?

Tariffe degli interpreti giurati
Gli onorari vigenti degli interpreti che lavorano nell’ambito della giustizia sono stabiliti dal § 9 JVEG [Legge tedesca sui compensi e le indennità in materia di giustizia]. La disposizione prevede una tariffa oraria di EUR 85,00 (IVA esclusa) per l’interpretazione consecutiva o simultanea.

Tariffe delle traduzioni giurate
A disciplinare le tariffe delle traduzioni giurate è il § 11 JVEG. I costi delle traduzioni vengono calcolati in base alle righe standard, consistenti in 55 battute, spazi inclusi.
Le tariffe, espresse per riga standard, sono strutturate come segue:
Onorario di base: EUR 1,80 per testi editabili forniti in formato elettronico.
Onorario maggiorato: EUR 1,95 per testi forniti in PDF (o in altri formati non editabili) ovvero su supporto cartaceo.

Traduzioni giurate complesse
In caso di traduzioni particolarmente impegnative a causa del ripetuto ricorso a una complessa terminologia tecnica, della particolare urgenza o della difficile leggibilità del testo, si applicheranno le seguenti tariffe previste dal citato § 11 JVEG:
Onorario di base: EUR 1,95 per testi editabili forniti in formato elettronico.
Onorario maggiorato: EUR 2,10 per testi forniti in PDF (o in altri formati non editabili) ovvero su supporto cartaceo.

Tutti i prezzi menzionati sono espressi al netto e vanno maggiorati dell’IVA di legge pari al 19%.