Fiera del libro – viaggio nel mondo dell’editoria nella giornata dedicata alla letteratura per l’infanzia

Fiera del libro – viaggio nel mondo dell’editoria nella giornata dedicata alla letteratura per l’infanzia

Fiera del libro di Francoforte 2014

Anche nel 2014, come ogni anno, il mondo dell’editoria si è dato appuntamento in Germania per la Frankfurter Buchmesse (la Fiera del libro di Francoforte).
Oltre 7.000 espositori (di cui più di 200 italiani), 270.000 visitatori e 9.000 fra giornalisti e blogger… i traduttori editoriali di Punto Italiano non potevano certo mancare all’appuntamento. Per questo viaggio nell’universo dei libri abbiamo scelto il 10 ottobre, la giornata della letteratura per l’infanzia.

Passeggiare fra i padiglioni della fiera del libro per un traduttore editoriale è un po’ come per Pinocchio gironzolare nel Paese dei Balocchi: non si sa da che parte volgere lo sguardo per la grande abbondanza di delizie e meraviglie. Montagne di libri, novità editoriali, autori, illustratori, editori… un mondo fantastico da cui attingere nuovi impulsi e nuove idee.

Anche quest’anno l’ampio calendario di eventi non ha deluso le aspettative; di grande interesse soprattutto gli incontri con scrittori di fama internazionale come Ken Follett e Charlotte Link, per citarne solo due fra i più noti.
Durante la fiera sono stati proclamati i vincitori dell’edizione 2014 del Premio letterario dell’Unione Europea, un premio assegnato ogni anno a circa dodici nuovi scrittori europei e che ha lo scopo di promuovere la cultura del nostro continente.

La giornata della letteratura per bambini e ragazzi

La giornata del 10 ottobre è stata dedicata alla letteratura per l’infanzia con l’iniziativa Kids Friday. L’editoria per l’infanzia, raccolta nei padiglioni 3.0 (editoria tedesca), 8 (editoria in lingua inglese), 5 e 6 (editoria straniera), ha organizzato numerosi eventi e manifestazioni dedicati ai bambini e al loro mondo: letture, interviste, discussioni, presentazioni di novità e così via. Fra gli eventi più interessanti da segnalare la presentazione del libro illustrato “We the Children” allo stand Unicef in occasione del 25° anniversario della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia. Tanti anche gli autori di libri per bambini e ragazzi che hanno partecipato a incontri e letture, fra i più noti Axel Scheffler, illustratore del Gruffalo, Christoph Dittert, autore di alcune delle storie dei Drei ???, Uli Stein, celebre cartonista tedesco tradotto in numerosissime lingue, e Isabel Abedi che ha presentato l’attesissimo nono volume della sua fortunata serie “Lola”.

Grande euforia ha suscitato la notizia dell’assegnazione, proprio in questa giornata, del Premio Nobel per la pace a una ragazza poco più che bambina, la giovanissima pakistana Malala Yousafzai, che nonostante la giovane età lotta da anni per il diritto allo studio delle bambine e la cui biografia troneggiava in innumerevoli copie fra gli stand della fiera.

Tradizionalmente, come ogni anno, durante la fiera del libro di Francoforte sono stati resi noti i vincitori del Deutscher Jugendliteraturpreis (premio tedesco per la letteratura per l’infanzia) nelle varie categorie:

libri illustrati – Akim rennt, di Claude K. Dubois, Moritz Verlag

libri per bambini – Königin des Sprungturms, di Martina Wildner, Beltz & Gelberg

libri per ragazzi – Wie ein unsichtbares Band, di Inés Garland, Fischer KJB

saggistica – Gerda Gelse, di Heidi Trpak Tyrolia-Verlag

Il premio speciale per la traduzione è andato ad Angelika Kutsch, traduttrice di autori scandinavi fra cui Henning Mankell e Sven Nordqvist.