Hannover ospita il 70° congresso dei giuristi tedeschi

Hannover ospita il 70° congresso dei giuristi tedeschi

Articolo di Vittorio Petrella, 15 settembre 2014

Dal 16 al 19 settembre l’Hannover Congress Centrum ospiterà la 70esima edizione del Deutscher Juristentag, il congresso dei giuristi tedeschi. Ad aprire il convegno sarà il discorso inaugurale del suo presidente, prof. dott. Thomas Mayen, al quale seguirà l’intervento del presidente tedesco Joachim Gauck.

Tenutasi per la prima volta nel 1860 e organizzata dall’omonima associazione di pubblica utilità Deutscher Juristentag e. V., dal 1960 la manifestazione ha luogo a cadenza biennale.

In oltre un secolo e mezzo di vita l’associazione ha degnamente interpretato il liberalismo e l’indipendenza del pensiero giuridico tedesco, non venendo meno ai propri impegni etici, morali e intellettuali neanche in un periodo storico drammatico come quello del nazionalsocialismo. Per tale motivo il regime nazista annullava prima la 37ᵃ edizione del Deutscher Juristentag, prevista nell’autunno del 1933, e successivamente, nel 1937, scioglieva coattivamente l’associazione.

Ricostituito nel 1949, oggi il Deutscher Juristentag e. V. conta circa 6000 soci, tra i quali giuristi, giureconsulti, avvocati, notai e altri operatori del settore legale. Per entrare a far parte dell’associazione è necessario aver superato l’esame finale di laurea in Giurisprudenza in un’università tedesca o estera oppure aver conseguito in Germania un titolo accademico in ambito giuridico. Possono inoltre diventarne membri gli studenti iscritti a un ateneo tedesco di Giurisprudenza.

L’obiettivo del Deutscher Juristentag è quello di sviluppare e perfezionare il diritto attraverso il contributo scientifico di esperti e operatori delle discipline giuridiche e di non lasciare questo compito esclusivamente a partiti politici e gruppi di interesse. In tal senso il congresso dei giuristi tedeschi rappresenta un forum molto seguito e stimato da tutti gli operatori del settore. Nel corso del simposiosi discutono da sempre le più attuali e pressanti questioni di politica del diritto e vengono presentate interessanti proposte di modifiche legislative e del diritto, il tutto nell’interesse della collettività.

Oltre a tavole rotonde su diritto processuale, diritto del lavoro, diritto penale, diritto pubblico, diritto dell’economia e diritto d’autore, uno dei temi fondamentali nel programma del congressoè quello del Forum Europa.  Al centro del dibattito vi saranno il futuro della Ue e dell’Unione economica e monetaria – questo anche alla luce della crisi finanziaria e del debito pubblico che attanaglia l’Unione europea –, il rapporto tra le istituzioni comunitarie e i singoli Stati membri e quello tra la giurisdizione europea e la giurisdizione costituzionale dei Paesi membri. Ed è anche in questo contesto che la comunicazione scritta e orale nelle diverse lingue dell’Unione europea, lo scambio e le relazioni tra i vari Paesi Ue assumono una particolare rilevanza.

A testimoniare l’importanza della comunicazione multilingue e della mediazione linguistica nel settore legale, è altresì la partecipazione alla manifestazione da parte del BDÜ LV Nord (sezione  della Germania settentrionale della maggiore associazione nazionale tedesca di interpreti e traduttori), che presenzierà al Deutscher Juristentag con un proprio stand tra i 42 espositori specializzati. Anche a causa del crescente carattere internazionale delle transazioni, è in effetti sempre più usuale tradurre testi legali, atti giudiziari, contratti e accordi tra privati in varie lingue o servirsi delle prestazioni di un interprete professionista nell’ambito di rogiti notarili, stipule di contratti, trattative legali o udienze giudiziarie. È proprio per questa ragione che, anche in ambito giuridico, noi di Punto Italiano offriamo servizi linguistici professionali nella combinazione tedesco↔italiano. I nostri interpreti e traduttori sono in possesso di approfondite conoscenze del sistema e dell’ordinamento giuridico tedesco e italiano, nonché dei rispettivi ordinamenti giudiziari dei due Paesi. Per traduzioni giuridiche e interpretariati legali rivolgetevi dunque ai nostri esperti di diritto.

Il 16 e 18 settembre alcuni dei membri di Punto Italiano saranno inoltre presenti al Deutscher Juristentag presso lo stand del BDÜ LV BN. Se desiderate conoscere più da vicino i nostri servizi e saperne di più sul lavoro di interpreti e traduttori e i suoi punti di contatto con le professioni legali, non vi resta che venirci a trovare presso lo stand 02 nel padiglione Niedersachsenhalle.

Interpreti e traduttori tedesco italiano specializzati in diversi settori. Team di professionisti madrelingua per traduzioni da e verso il tedesco nella Germania del Nord.